Punti di ritiro, piccole comunità del Cibo delle Alpi
I punti di ritiro sono persone o aziende che decidono di mettere a disposizione lo spazio dove noi consegnamo e tu puoi ritirare il tuo ordine. Un servizio per il quale noi riconosciamo un compenso. Con i punti di ritiro prendi il tuo pacco quando puoi, e supporti una modalità di spedizione sostenibile. Durante l’acquisto, prima del pagamento, ti saranno suggeriti i punti di ritiro più vicini.
Crea un punto di ritiro
Tutti possono aprire un punto di ritiro. Proponi un’attività commerciale o un’abitazione privata come punto di ritiro del Cibo delle Alpi. In questo modo entri in una rete che supporta gli agricoltori di montagna e ottieni alcuni vantaggi economici: riconosciamo una quota per ogni pacco consegnato. Consegnamo una volta alla settimana.
Proponi un punto di ritiro
Diventa un punto di ritiro autorizzato de Il Cibo delle Alpi, compila il modulo ti ricontatteremo noi. Riconosciamo ai punti di ritiro un compenso per ogni pacco consegnato.
Se il tuo recapito si trova nei pressi di un punto di ritiro il sistema te lo indicherà come opzione di consegna calcolando un costo di consegna vantaggioso. Per garantirti costi di spedizione gratuiti prova a creare una comunità del cibo.
- Hanno costi di spedizione più bassi perché ci consentono di risparmiare tempo e carburante.
- Ritiri quando puoi.
- I punti ritiro ricevono un pagamento per il servizio offerto.
- Supporti un modello di delivery con un più basso impatto ambientale e sociale.
In alcune zone, vicine ai territori di produzione, consegnamo con i nostri furgoni in un giorno fisso della settimana. Dove non arriviamo noi utilizziamo corrieri convenzionali. I nostri furgoni fanno una consegna alla settimana mentre il corriere ha dei tempi di circa 3 giorni dalla data di acquisto del Cibo.
Il nostro cibo è prodotto in modo naturale e artigianale. Ci opponiamo con chiarezza alla pratica delle monocoltura e agli allevamenti intensivi o più in generale che non rispettano animali e ambiente. I formaggi sono realizzati con latte non pastorizzato, questo li rende vivi, buoni e ricchi di una grande varietà di fermenti lattici che arricchiscono il microbiota intestinale. Questo vale per tutti i prodotti stagionati in modo naturale, come i salumi. Gli animali utilizzati per formaggi e carne vivono in ambienti che rispettano la loro salute, senza stress. Per le nostre colture non utilizziamo chimica dannosa per persone, animali e ambiente. Non utilizziamo conservanti o coloranti chimici. Riteniamo che l’agricoltura di montagna un modello di sostenibilità.
Abbiamo scelto di sviluppare dei principi evitando di entrare nel dettaglio delle tecniche di produzione e questo perché ogni agricoltore deve essere libero di individuare i metodi che meglio si adattano al proprio micro-contesto. I principi sono: 1 – Non utilizziamo tecnologie dannose per ambiente, persone e animali (lo standard minimo è rappresentato dell’agricoltura biologica); 2 – Contrastiamo la monocoltura in ogni sua forma; 3 – Preserviamo la biodiversità di territori e terreno; 4 – Dobbiamo utilizzare razze e specie che ben si adattano ai territori di produzione e che non danneggino l’equilibrio degli ecosistemi; 5 – Il 90% delle materie prime utilizzate per confezionare il Cibo devono provenire dalla nostra rete di partner, assecondando un principio mutualistico; 6 – La nostra rete è composta solo da agricoltori di montagna; 7 – Gli agricoltori devono trarre un adeguato beneficio economico dalla vendita dei loro prodotti; 8 – Dobbiamo incoraggiare il dialogo e lo scambio tra gli agricoltori partner dedicando tempo e risorse per creare occasioni di confronto; 9 – Dobbiamo comunicare il valore della biodiversità, della tutela dell’ambiente e del paesaggio anche organizzando visite presso gli agricoltori. 10 – Dobbiamo incentivare la creazione delle Comunità del Cibo delle Alpi che rappresentano un modello di delivery sostenibile.
Abbiamo creato un magazzino centrale al quale nel tempo se ne aggiungeranno altri. Qui abbiamo alcuni prodotti sempre a catalogo , come alcuni formaggi, e una volta alla settimana viene conferito il cibo prodotto in piccole quantità dai nostri agricoltori. Addetti al magazzino preparano le spedizioni per i nostri furgoni e per i corrieri convenzionali. Il nostro è un modello unico che si adatta alle esigenze della piccola agricoltura di montagna.
Gli abbonamenti ti consentono di arricchire la tua dispensa, rifornendola in modo periodico con il migliore cibo delle Alpi e a prezzo scontato. I nostri pacchi sono creati per variare di settimana in settimana per garantire una dieta sana e bilanciata. Inoltre gli abbonati hanno diritto ad uno sconto in % su tutto il cibo presente nel sito. Potrai disdire o modificare il tuo abbonamento in ogni momento: ti basterà andare nella pagina del tuo account, cliccare su Abbonamenti e modificare i parametri.
Le comunità del cibo funzionano da punto di ritiro per i propri membri. I membri di una comunità vengono aggregati dal sistema. Il sistema riconosce ad ogni membro importanti vantaggi: sconto in % sugli acquisti, consegna su appuntamento. Noi, grazie alle comunità del cibo, organizziamo consegna sostenibili e facilitiamo il lavoro di agricoltori e magazzino. Inoltre, le comunità creano un legame con gli agricoltori anche grazie a visite ed incontri organizzati ad hoc.