Cibo da piccole realtà di montagna

Tzèrb Eretico, vino naturale estremo da vitigni antichi di Valtellina

33,00

  • Vino naturale.
  • Affinamento 24 mesi in acciaio e poi in bottiglia..
  • 90% Vitigni Chiavennasca più rare varietà autoctone.
  • Nessuna aggiunta di solfiti o lieviti.
  • Solo uva matura e ben selezionata.
  • Gradazione 13% alc/vol.
  • Anno 2020.
  • Vendemmia tardiva ottobre/novembre.
  • Grande corpo e persistenza.
  • Note di frutta rossa matura, spezie e sentori terrosi.

Tzèrb da viticoltura estrema

Lo Tzèrb di Orto Tellinum è un vino estremo ottenuto in prevalenza da uve di antichi vitigni di Nebbiolo Chiavennasca (90%) con aggiunta di piccole quantità di altri rari vitigni autoctoni della Valtellina come il Traunasca, Brugnola, Rossola, Pignola e Merlina. Piante recuperate da Orto Tellinum su terreni distribuiti in piccole parcelle nell’area di Teglio (SO). Le uve non vengono acquistate da terzi ma sono tutte autoprodotte.

Per garantire la massima maturazione dell’uva la vendemmia si fa nella secondo metà di ottobre. Ogni attività in vigna, dalla cura alla vendemmia, è fatta a mano. Risulta comunque impossibile portare macchine in questi piccoli terrazzamenti. La vinificazione è con pigiatura e con buona parte dei raspi in fermentazione, 30 giorni di macerazione sulle bucce. Non ci sono aggiunte di anidride solforosa e/o acido ascorbico. Nessun lievito aggiunto, gli unici microrganismi che lavorano per la fermentazione sono quelli naturalmente presenti nell’uva e in cantina.  Viene affinato per 24 mesi in acciaio e poi in bottiglia.

Il recupero di antichi terrazzamenti

I terreni sono per lo più organizzati in terrazzamenti: “tanti piccoli appezzamenti dei nonni degli altri, sottratti all’abbandono”. Jonatan Fendoni, titolare di Orto Tellinum, ha sviluppato una tecnica per il recupero delle piante che possono superare i 90 anni di età (l’età media è di 70-80 anni). La parola Tzérb è utilizzata nel dialetto valtellinese per indicare un terreno incolto, selvatico e abbandonato. Jonatan non utilizza fertilizzanti (tantomeno chimici): solo erba di sfalcio o estirpata. La terra è poca e dura: sottili strati di terreno che poggiano su grandi rocce scese dai versanti. Il terreno è arido e acido.

La resa è contenuta e questo fa dello Tzèrb un vino raro e pregiato: produzione per ceppo è di circa 30kg, e per ettaro non supera i 30 quintali, ogni anno si producono circa 3000 bottiglie.

Perché recuperare le vecchie viti?

Per essere utilizzato un vecchio vitigno ha bisogno di interventi di recupero. Quando tornano a produrre le radici profonde di queste piante riescono a penetrare le rocce estraendo i sali minerali che donano al vino carattere e unicità (il famoso terroir). Sono piante che hanno ancora molto da dare, e più le radici sono profonde e più interessante diventa il vino. In genere queste piante autoctone sono più resistenti perché ben adattate al territorio e questo introduce il valore etico del recupero: viene conservato il patrimonio genetico di piante che hanno resistito per decenni all’abbandono.

Le persone che hanno scelto questo prodotto hanno aggiunto anche.

Pasta artigianale al mais nero, unica per consistenza e sapore: armonia tra aroma rustico,…

4,90

Aiutiamo le Api

Acquistando le cassette di Il Cibo delle Alpi aiuti le api e tuteli la riserva della Biosfera della Valle Camonica (Riserva Unesco dal 2018).

Con ogni cassetta acquistata contribusci ad un progetto di piantumazione di alberi in Valle Camonica. Questo vale per ogni cassetta venduta nel nostro sito internet. Stiamo lavorando con associazioni di apicoltori ed agronomi esperti di ecosistemi alpini per individuare le piante migliori per consentire alle api di trovare cibo anche a fine estate. I cambiamenti climatici stanno crendo problemi agli alveari che non percepiscono la fine dell’estate e continuano a produrre con i ritmi estivi anche in autunno.

Con le nostre cassette trovi cibo unico e fai un’azione concreta per l’ambiente e per il futuro delle nuove generazioni.

Parlano di noi

Recensioni

Al momento non ci sono recensioni

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Tzèrb Eretico, vino naturale estremo da vitigni antichi di Valtellina”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You're viewing: Tzèrb Eretico, vino naturale estremo da vitigni antichi di Valtellina 33,00
Valutato 0 su 5
Aggiungi al carrello