Cibo da piccole realtà di montagna

Sei Birre Agricole di Montagna Pagus da 37,5 cl

36,00

  • Sei bottiglie: Red Ipa, Blonde Ale, Belgian, Weissbier.
  • Cereali e luppoli coltivati dal birrificio.
  • Circa 10 ettari di terreni recuperati.
  • Area coltivazione: Valle Camonica – Lago d’Iseo.
  • Birre ad alta fermentazione naturale.
  • Premio Luppolo di bronzo al Best Italian Beer.
  • Birre con profumi e aromi ben definiti.
  • Produzione artigianale.
  • Con acqua di Valle Camonica.
  • Ideali per abbinamenti con il Cibo delle Alpi.

Birrificio agricolo di montagna Pagus

Il birrificio agricolo di montagna Pagus nasce dall’idea di Stefano e Gabriele, due amici con una passione in comune: la buona Birra artigianale. I primi passi risalgono al 2016, quando i due decidono di intraprendere un percorso ben definito: frequentare una scuola professionale, per poter acquisire le competenze necessarie alla produzione di una birra all’altezza di un mercato sempre più competitivo. Oggi producono birra agricola di montagna partendo dalla coltivazione diretta delle materie prime: oltre 10 ettari di appezzamenti dediti alla coltivazione di orzo, frumento, farro e luppolo.

Le birre proposte nella confezione da sei: 2 Red Ipa, 2 Blonde Ale, 1 Belgian Ale, 1 Weissbier.

Una birra agricola di montagna è prodotta con ingredienti agricoli locali, come i cereali ed il luppolo, coltivati e lavorati direttamente dal birrificio o da produttori agricoli vicini. Questo metodo di produzione promuove l’utilizzo di materie prime fresche e di qualità, nonché il sostegno all’agricoltura locale.

La filosofia del Birrificio Pagus

Stefano Visinoni e Gabriele Fontana, titolari del birrificio agricolo Pagus, si accorgono presto che la classica produzione di birra artigianale non si sposa pienamente con la loro filosofia, e cominciano a maturare un’idea ancor più singolare ed allo stesso tempo ambiziosa: la birra agricola. La sfida che si pongono è quella di realizzare un prodotto che racchiuda l’essenza del made in Italy, frutto di materie prime pregiate, senza tralasciare la prospettiva di valorizzazione di un territorio ricco di qualità e di storia come quello della Valle Camonica.

Nel totale rispetto della tracciabilità del prodotto, dal campo sino al bicchiere, in modo da garantire un’assoluta trasparenza nei confronti del consumatore.

Nella parole dei titolari: “Ci auguriamo non solo che la nostra bottiglia possa offrirvi un aroma unico, ma che riesca anche a regalarvi un’emozione genuina e sincera, per mezzo di un prodotto il cui legame con la terra diventa indissolubile: per elogiare il nostro splendido territorio, proprio come una volta”.

Le persone che hanno scelto questo prodotto hanno aggiunto anche.

Se cerchi un’esperienza profonda e vivida. I sensi vengono colpiti da fragranze e aromi…

13,00

Aiutiamo le Api

Acquistando le cassette di Il Cibo delle Alpi aiuti le api e tuteli la riserva della Biosfera della Valle Camonica (Riserva Unesco dal 2018).

Con ogni cassetta acquistata contribusci ad un progetto di piantumazione di alberi in Valle Camonica. Questo vale per ogni cassetta venduta nel nostro sito internet. Stiamo lavorando con associazioni di apicoltori ed agronomi esperti di ecosistemi alpini per individuare le piante migliori per consentire alle api di trovare cibo anche a fine estate. I cambiamenti climatici stanno crendo problemi agli alveari che non percepiscono la fine dell’estate e continuano a produrre con i ritmi estivi anche in autunno.

Con le nostre cassette trovi cibo unico e fai un’azione concreta per l’ambiente e per il futuro delle nuove generazioni.

Parlano di noi

Recensioni

Al momento non ci sono recensioni

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Sei Birre Agricole di Montagna Pagus da 37,5 cl”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You're viewing: Sei Birre Agricole di Montagna Pagus da 37,5 cl 36,00
Valutato 0 su 5
Aggiungi al carrello