Formaggio Case di Viso BIO, latte intero, latte crudo e stagionato
13,00€
- Circa 200 g
- Prodotto in malga a Case di Viso.
- Certificato Biologico.
- Latte intero non scremato.
- Latte crudo appena munto.
- Con fermenti lattici autoctoni.
- Vacche allevate con sola erba di pascolo.
- Stagionato 18 mesi.
Il formaggio Case di Viso Bio
Il Formaggio Case di Viso Bio nasce dal desiderio dell’ allevatore e casaro Andrea Bezzi di portare e conservare nel formaggio tutte le essenze del pascolo. Il latte diventa formaggio subito dopo la mungitura, viene lavorato a latte crudo e con l’utilizzo di latte innesto e fermenti autoctoni. La coagulazione è mista: con caglio e latte innesto.
Il Case di Viso Bio viene prodotto solo in estate con vacche allevate libere nei pascoli dove mangiano solo erba fresca. Questo formaggio a pasta dura è l’ideale per l’invecchiamento, le nostre forme sono stagionate minimo 9 mesi. Andrea produce pochissime forme e molte vengono riservate alla lunga stagionatura in cantina che può superare i 10 anni. Si tratta di una DECO (Denominazione di Originale Comunale).
Tutti i profumi e sentori del pascolo
Quando assaggi Il Formaggio Case di Viso Bio ne percepisci subito il gusto deciso e persistente. Le vacche che producono il latte per questo formaggio pascolano oltre i 1800 metri cibandosi di erbe aromatiche e fiori. Tutti i profumi e sentori del pascolo vengono trasferiti tal quali nel formaggio. Il sapore può cambiare in funzione delle erbe che variano nelle zone di pascolo: le vacche vengono spostate quotidianamente per conservare la qualità del terreno. L’intensità del gusto e del profumo aumenta con la stagionatura. Con il Case di Viso Bio senti aromi come la Mutellina, il Timo Selvatico, il Trifoglio, l’Artemisia, il Cumino Selvatico. Il Formaggio Case di Viso Bio presenta note di noci e burro. Il colore intenso è dato dal beta-carotene presente nei fiori e va dal giallo chiaro al giallo scuro a seconda della stagionatura. Si può preferire un Formaggio Case di Viso Bio più o meno stagionato in funzione del gusto personale.
Il latte innesto
Il Case di Viso Biologico è prodotto con fermenti lattici autoctoni inoculati con latte innesto tradizionale.
Il latte innesto è il più antico metodo di lavorazione del latte. Serve per far partire il lavoro dei microrganismi che trasformano il latte. Per questo il latte innesto viene anche definito “starter”. Nel latte innesto tradizionale la coltura di fermenti lattici viene preparata dal casaro con il latte della caseificazione del giorno precedente. Un metodo che accompagna l’uomo dalle prime produzioni casearie e che l’industria ha sostituito con starter composti da una selezione poco eterogenea di fermenti lattici. La differenza principale tra il latte innesto e gli starter industriali sta nella ricchezza della flora microbica e dalla presenza di microrganismi autoctoni tipici, e per molti versi unici, di ogni specifico luogo di produzione.
- Visita categoria: Formaggi delle Alpi, formaggi stagionati
Le persone che hanno scelto questo prodotto hanno aggiunto anche.
14,00€
15,90€
16,00€
Aiutiamo le Api
Acquistando le cassette di Il Cibo delle Alpi aiuti le api e tuteli la riserva della Biosfera della Valle Camonica (Riserva Unesco dal 2018).
Con ogni cassetta acquistata contribusci ad un progetto di piantumazione di alberi in Valle Camonica. Questo vale per ogni cassetta venduta nel nostro sito internet. Stiamo lavorando con associazioni di apicoltori ed agronomi esperti di ecosistemi alpini per individuare le piante migliori per consentire alle api di trovare cibo anche a fine estate. I cambiamenti climatici stanno crendo problemi agli alveari che non percepiscono la fine dell’estate e continuano a produrre con i ritmi estivi anche in autunno.
Con le nostre cassette trovi cibo unico e fai un’azione concreta per l’ambiente e per il futuro delle nuove generazioni.
Parlano di noi
Recensioni
Al momento non ci sono recensioni
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.