Cibo da piccole realtà di montagna

Confezione di Formaggi Biologici di Andrea Bezzi

36,90

Formaggella Tonalina circa 350/400gr
La formaggella a latte crudo secondo la ricetta tradizionale.
1 × Formaggella della Valle Camonica a latte crudo e fermenti autoctoni - 350 gr Circa
11,90
Silter DOP Biologico Presidio Slow Food circa 200 gr
Formaggio semigrasso a pasta dura prodotto in alpeggio.
1 × Silter DOP estivo Biologico e Presidio Slow Food di Andrea Bezzi
13,00
Case di Visio Biologico circa 200 gr
Formaggio a latte intero, latte crudo di alpeggio e fermenti autoctoni
1 × Formaggio Case di Viso BIO, latte intero, latte crudo e stagionato
13,00
Scaglia formaggio da meditazione - Minimo 5 anni
Formaggio di alpeggio di maggio/giugno lunga stagionatura
1 × Scaglia di Formaggio Maggese a lunga stagionatura
13,00
  • Formaggi biologici di montagna.
  • Formaggi a latte crudo.
  • Con fermenti lattici autoctoni.
  • Proposta in verticale.
  • Stagionati nel luogo di produzione.

I pregiati formaggi di Andrea Bezzi

Con questa confezione ti portiamo a casa i grandi formaggi firmati da Andrea Bezzi, allevatore e casaro tra i più conosciuti ed apprezzati delle Alpi. Sono tutti formaggi a latte crudo e prodotti con fermenti lattici autoctoni.

Nella confezione trovi: la Tonalina, la formaggella Biologica di Bruna Alpina realizzata come da tradizione con cagliata rotta a chicchi di riso; il Silter DOP Estivo Bio Presidio Slow Food, un formaggio semigrasso a latte crudo; il Case di Viso Bio, formaggio estivo a latte intero prodotto solo ed esclusivamente nel piccolo borgo di Case di Viso (Ponte di Legno).

Con i formaggi di Andrea porti a casa tutte le essenze ed i nutrienti dell’erba fresca di montagna.

Chi è Andrea Bezzi

Andrea è un allevatore casaro che vive e lavora in Alta Valle Camonica. Gestisce la malga di famiglia a Case di Viso, un piccolo borgo a 1800 metri s.l.m., frazione di Ponte di Legno. Andrea è conosciuto in tutta Italia per i suoi formaggi. Andrea lavora il suo latte sempre a latte crudo e con latte innesto tradizionale.

Per i formaggi estivi Andrea non aggiunge nulla all’erba fresca di pascolo mentre in inverno utilizza fieno locale ricco di piante eromatiche e fiori. A Case di Viso le caratteristiche uniche dei suoli, l’esposizione  e l’abbondanza di acqua garantiscono la crescita di pascoli rigogliosi. In questi pascoli si trovano fiori e piante ricchi di beta-carotene e sostanze aromatiche, come la Mutellina, l’Achillea, il Trifoglio, il Tarassaco, la Silene e la Carota Selvatica. Questa abbondanza di flora è dovuta anche al fenomeno dei silicati di calcio: terreni calcarei e acidi con un substrato di silicato creano una ricca vegetazione anche in spazi ristretti.

Un grande foraggio per grandi formaggi

Quando mangi un formaggio devi sempre pensare al foraggio utilizzato per alimentare le vacche. Questo perché nel latte vengono traferite le qualità delle piante. Se una vacca si nutre di erba, fiori e piante aromatiche le qualità organolettiche e nutrizionali restano nel formaggio.

Elementi come il betacaroteneSelenio, le Vitamine A ed E vengono portati dal pascolo al piatto. Gli aromi e le essenze arricchiscono e rendono uniche le forme. Questo vale in modo particolare per i formaggi a latte crudo, perché il mantenimento del latte ad una temperatura controllata di circa 38° non altera le qualità del latte che verrebbero invece distrutte con la pastorizzazione industriale.

Le persone che hanno scelto questo prodotto hanno aggiunto anche.

Per noi tagliare e offrire il salame è un gesto importante: fatto a mano…

19,00

Aiutiamo le Api

Acquistando le cassette di Il Cibo delle Alpi aiuti le api e tuteli la riserva della Biosfera della Valle Camonica (Riserva Unesco dal 2018).

Con ogni cassetta acquistata contribusci ad un progetto di piantumazione di alberi in Valle Camonica. Questo vale per ogni cassetta venduta nel nostro sito internet. Stiamo lavorando con associazioni di apicoltori ed agronomi esperti di ecosistemi alpini per individuare le piante migliori per consentire alle api di trovare cibo anche a fine estate. I cambiamenti climatici stanno crendo problemi agli alveari che non percepiscono la fine dell’estate e continuano a produrre con i ritmi estivi anche in autunno.

Con le nostre cassette trovi cibo unico e fai un’azione concreta per l’ambiente e per il futuro delle nuove generazioni.

Parlano di noi

Recensioni

Al momento non ci sono recensioni

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Confezione di Formaggi Biologici di Andrea Bezzi”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You're viewing: Confezione di Formaggi Biologici di Andrea Bezzi 36,90
Valutato 0 su 5
Seleziona opzioni