4,90€
La pasta al mais nero del Cibo delle Alpi è prodotta da un piccolo laboratorio in Valle Camonica dal Mastro Pastaio Giambattista. Cibo prodotto con grande cura e passione partendo dalla selezione delle materie prime. La pasta al mais nero si presenta ruvida e dal colore variegato dovuto al chicco (cariossidi) particolarmente vitreo. Questa caratteristica rende al palato una sensazione piacevole ed unica. Come tutte le paste del Cibo delle Alpi è a lenta essiccazione, questo garantisce un’ottima tenuta in cottura: non si sfalda e resta compatta.
Il mais nero ha un aroma affumicato persistente, note di nocciola e una connotazione rustica e integrale. La consistenza è più croccante rispetto al mais comune.
Il mais nero presenta una resa inferiore rispetto a quello industriale. La pasta prodotta con questo tipo di mais è quindi rara e disponibile in quantità limitate.
Il mais nero può essere un’ottima fonte di nutrienti: è ricco di carboidrati, proteine, fibre, vitamine del gruppo B e minerali come il ferro, il calcio, il fosforo e il potassio. Inoltre, contiene antiossidanti come l’acido ferulico e l’acido cumarico, che possono aiutare a proteggere le cellule del corpo dai danni causati dai radicali liberi. Il mais nero è anche un’importante fonte di amido resistente, un tipo di carboidrato che non viene digerito completamente dal tratto digestivo e che può aiutare a migliorare la digestione e la funzione intestinale. Il mais nero è particolarmente ricco di flavonoidi (in particolare i flobafeni). Numerosi studi hanno suggerito che il consumo regolare di alimenti ricchi di flavonoidi è associato ad un ridotto rischio di malattie croniche.
Il mais nero di montagna può avere caratteristiche uniche: le condizioni climatiche e ambientali possono portare a una crescita più lenta del mais, il che può aumentare la concentrazione di zuccheri e altre sostanze nutrienti. I nostri agricoltori utilizzano metodi di coltivazione naturale.
La lenta essiccazione della pasta è importante perché consente di mantenere intatte le proprietà organolettiche, nutrizionali e gustative della farina. La lenta essiccazione a basse temperature consente di evitare la formazione di cristalli di amido, che potrebbero compromettere la qualità della pasta. Inoltre, permette di mantenere intatte le proteine del glutine, che sono responsabili della consistenza e della cottura “al dente” della pasta.
Un’essiccazione lenta e graduale consente di evitare la formazione di muffe, batteri e altri agenti patogeni che potrebbero compromettere la qualità e la salubrità della pasta.
Le persone che hanno scelto questo prodotto hanno aggiunto anche.
33,00€
10,50€
Acquistando le cassette di Il Cibo delle Alpi aiuti le api e tuteli la riserva della Biosfera della Valle Camonica (Riserva Unesco dal 2018).
Con ogni cassetta acquistata contribusci ad un progetto di piantumazione di alberi in Valle Camonica. Questo vale per ogni cassetta venduta nel nostro sito internet. Stiamo lavorando con associazioni di apicoltori ed agronomi esperti di ecosistemi alpini per individuare le piante migliori per consentire alle api di trovare cibo anche a fine estate. I cambiamenti climatici stanno crendo problemi agli alveari che non percepiscono la fine dell’estate e continuano a produrre con i ritmi estivi anche in autunno.
Con le nostre cassette trovi cibo unico e fai un’azione concreta per l’ambiente e per il futuro delle nuove generazioni.
Parlano di noi
Al momento non ci sono recensioni
Gianna, agriturismo
© 2023 All rights reserved
Powered by Glocalcom
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.