Pasta artigianale all’uovo e farro coltivato in montagna
4,90€
- Da Farro prodotto nelle valli alpine.
- Produzione artigianale.
- Lenta essiccazione.
- Uova di Valle Camonica.
- Con acqua di montagna.
La Pasta al Farro de Il Cibo delle Alpi
La Pasta al Farro de Il Cibo delle Alpi è fatta con farina di montagna, coltivato senza l’uso di sostanze chimiche. Si produce in un piccolo laboratorio della Valle Camonica.
L’essiccazione avviene con un processo lungo, che può durare tra le 48 e le 72 ore, con una temperatura controllata di circa 40° C. Considera che i metodi di essiccazione industriali durano dalle 2 alle 4 ore con una temperature tra i 100° e 130° C. L’essiccazione lenta garantisce una perfetta tenuta in cottura e mantiene inalterate le caratteristiche nutrizionali del farro.
La pasta al farro integrale del Cibo delle Alpi è prodotta utilizzando farro di montagna di altissima qualità. Grazie alle condizioni climatiche e ambientali delle zone montuose, la crescita del farro è più lenta, il che porta ad un aumento della concentrazione di zuccheri, sostanze aromatiche e nutrienti.
Qualità nutrizionali della pasta al farro
La Pasta al farro è un’ottima scelta per ragazzi in età dello sviluppo, sportivi e anziani per le sue caratteristiche nutrizionali. Tuttavia, il farro ha un leggero effetto lassativo e potrebbe non essere adatto per chi soffre di coliti croniche. Il farro ha un’alta digeribilità e un basso indice glicemico. La cariosside del farro è ricca di antiossidanti, fibre solubili, vitamine e minerali.
Il farro ha anche una concentrazione più elevata di sali minerali rispetto ad altri cereali, con percentuali che vanno dal più 30% per il magnesio al più 60% per lo zinco.
Inoltre, il farro ha una percentuale inferiore di acido fitico, che è una sostanza considerata antinutrizionale per l’uomo, poiché l’organismo non può produrre l’enzima necessario per scomporlo.
Essiccazione lenta
La lenta essiccazione della pasta è importante perché consente di mantenere intatte le proprietà organolettiche, nutrizionali e gustative della farina. La lenta essiccazione a basse temperature consente di evitare la formazione di cristalli di amido, che potrebbero compromettere la qualità della pasta. Inoltre, permette di mantenere intatte le proteine del glutine, che sono responsabili della consistenza e della cottura “al dente” della pasta.
Un’essiccazione lenta e graduale consente di evitare la formazione di muffe, batteri e altri agenti patogeni che potrebbero compromettere la qualità e la salubrità della pasta.
L’acqua di montagna
L’acqua di montagna è spesso considerata la migliore scelta per la preparazione della pasta artigianale di alta qualità. L’acqua di montagna è pura perché proviene da zone in cui la pioggia o la neve si accumulano, e questo può contribuire alla sua purezza e alla sua bassa durezza. Inoltre, la sua origine naturale e la filtrazione attraverso il suolo e le rocce la rendono priva di sostanze chimiche dannose che altrimenti finirebbero nella nostra pasta.
La durezza non eccessiva tipica dell’acqua di montagna la rende più adatta. L’uso di un’acqua troppo dura può rendere la pasta troppo dura e fragile, meno digeribile e meno appetibile. Il pH dell’acqua di montagna è generalmente leggermente acido o neutro, con un pH che varia tra 6 e 8,5. Questo significa che l’acqua di montagna ha un pH moderatamente acido che può aiutare a rendere la pasta più elastica e resistente. Infine, l’acqua di montagna ha un sapore fresco e pulito grazie alla sua origine naturale e alla sua purezza. Questo influisce positivamente sul sapore della pasta, rendendola ancora più deliziosa.
- Visita categoria: Dispensa e Forno, Pasta di montagna
Le persone che hanno scelto questo prodotto hanno aggiunto anche.
12,00€
14,90€
Aiutiamo le Api
Acquistando le cassette di Il Cibo delle Alpi aiuti le api e tuteli la riserva della Biosfera della Valle Camonica (Riserva Unesco dal 2018).
Con ogni cassetta acquistata contribusci ad un progetto di piantumazione di alberi in Valle Camonica. Questo vale per ogni cassetta venduta nel nostro sito internet. Stiamo lavorando con associazioni di apicoltori ed agronomi esperti di ecosistemi alpini per individuare le piante migliori per consentire alle api di trovare cibo anche a fine estate. I cambiamenti climatici stanno crendo problemi agli alveari che non percepiscono la fine dell’estate e continuano a produrre con i ritmi estivi anche in autunno.
Con le nostre cassette trovi cibo unico e fai un’azione concreta per l’ambiente e per il futuro delle nuove generazioni.
Parlano di noi
Recensioni
Al momento non ci sono recensioni
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.