La cassetta per conoscerci: la montagna a casa Tua
39,52€ Sconto 20%
19 disponibili
- Formaggi da allevamento Bio.
- Salame da piccoli allevamenti di montagna.
- Cibo artigianale.
Presentazione della Confezione
Con questa confezione ti diamo un assaggio dell’unicità dei nostri prodotti. Cibo fatto a mano da piccole realtà di montagna ed utilizzando materie prime locali di altissima qualità. Cibo che nasce per l’autoconsumo: quello che mangiamo è quello che vendiamo. Non vediamo l’ora di conoscere la tua opinione.
I Formaggi
I formaggi proposti sono tutti a latte crudo, cioè non pastorizzato. La produzione è tradizionale, senza l’aggiunta di coloranti o conservanti ed è tutta fatta a mano, come una volta. Latte di animali allevati con foraggio di prima qualità: erba e fieno di montagna per le Capre. Il processo di lavorazione a latte crudo, unito all’utilizzo di fermenti lattici autoctoni, trasferiscono nei formaggi tutte le essenze e le sostanze nutritive dei pascoli.
Il Salame Camuno
Le caratteristiche eccezionali di questo salame sono dovute all’alta qualità delle materie prime, al clima fresco, ventilato e con una adeguata umidità. La cerne è macinata non troppo sottile e l’impasto contiene il giusto equilibrio tra carne magra e grasso. Nell’impasto si aggiungono spezie e vino rosso. Abbiamo chiesto ai nostri norcini di fare attenzione alla quantità di spezie per non coprire troppo il gusto della carne e per garantire un salame più sano. La stagionatura è lenta e naturale.
Il Salame nella tradizione alpina
Il Salame è uno dei più antichi metodi di conservazione della carne. Un cibo che rientra nel patrimonio alimentare delle alpi e che ha rappresentato per secoli un’importantissima fonte di proteine e calorie. In Valle Camonica il salame è motivo d’orgoglio, e in molte case è ancora usanza comune salutare l’ospite offrendo del salame nostrano.
La Spongada
La Spongada è un dolce dalla forma tipica che ricorda una piccola pagnotta tagliata a metà. Un tempo, la Spongada veniva preparata solo nel periodo pasquale, ma oggi è possibile gustarla tutto l’anno. In Valle Camonica si abbina con il salame.
La preparazione della Spongada è semplice e richiede solo pochi ingredienti: farina, zucchero, burro e uova. Tuttavia, sono la qualità delle materie prime, la lievitazione e la cottura che fanno la differenza e rendono questo dolce unico e delizioso.
Le origini della Spongada sono antiche e affondano nella tradizione alpina. In passato, quando si cucinava il pane nei giorni di festa, si sfruttava l’ultimo calore del forno tradizionale per cuocere un impasto arricchito. Da questa tradizione alpina nascono molti dolci, tra cui il Panettone e la Bisciola della Valtellina, la Torta di Latte di Vezza d’Oglio e la Spongada che ha come ingrediente principale le uova fresche.
Qualità dei formaggi
Nella produzione dei nostri formaggi, ricerchiamo il contatto e l’equilibrio con la natura. Sembrerebbe una frase retorica, ma le nostre vacche, tutte di razza Bruna Alpina, sono alimentate solo con erba e fieno di montagna. Trasportiamo nel latte, e quindi in ogni sua produzione, le essenze del pascolo: tutte le energie, i nutrienti e gli aromi che offre la ricca biodiversità delle montagne.
Tutto deve restare naturale e inalterato. Per questo, utilizziamo la lavorazione a latte crudo, con soli fermenti lattici autoctoni e una cura maniacale nella stagionatura. L’industria alimentare pastorizza il latte, eliminando la flora batterica naturalmente presente nel latte ed alterando le essenze presenti nel cibo di cui si nutrono gli animali, per poi ripopolare il latte con una selezione di pochi microrganismi. Noi non pastorizziamo, lasciando al processo naturale della stagionatura l’evoluzione e la selezione della flora batterica che dona al formaggio unicità nel sapore, profumo e fragranza
- Visita categoria: Cassette degustazione
Le persone che hanno scelto questo prodotto hanno aggiunto anche.
15,00€
36,00€
14,00€
Aiutiamo le Api
Acquistando le cassette di Il Cibo delle Alpi aiuti le api e tuteli la riserva della Biosfera della Valle Camonica (Riserva Unesco dal 2018).
Con ogni cassetta acquistata contribusci ad un progetto di piantumazione di alberi in Valle Camonica. Questo vale per ogni cassetta venduta nel nostro sito internet. Stiamo lavorando con associazioni di apicoltori ed agronomi esperti di ecosistemi alpini per individuare le piante migliori per consentire alle api di trovare cibo anche a fine estate. I cambiamenti climatici stanno crendo problemi agli alveari che non percepiscono la fine dell’estate e continuano a produrre con i ritmi estivi anche in autunno.
Con le nostre cassette trovi cibo unico e fai un’azione concreta per l’ambiente e per il futuro delle nuove generazioni.
Parlano di noi
Recensioni
Al momento non ci sono recensioni
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.