IL NOSTRO
INGREDIENTE SEGRETO?
LA MONTAGNA
Ciao, ti diamo il benvenuto in Il Cibo delle Alpi. Siamo piccole realtà agricole di montagna. Una rete di persone che praticano l’agricoltura tradizionale per produrre cibo unico, buono e sano. Curiamo i terreni e tuteliamo il paesaggio.
Ti proponiamo un nuovo modo per acquistare formaggi, salumi, miele e tutto il meglio del cibo delle Alpi. Il Cibo delle Alpi nasce nel 2020 ed è stato creato da persone che vivono e lavorano in montagna.
Per noi, in montagna l’unico modello agricolo veramente sostenibile è rappresentato dalle piccole realtà produttive. Grazie ad una rinnovata cultura dei limiti stiamo ritrovando l’antico equilibrio
tra uomo e natura.
Progetto in parte finanziato con il Fondo PSR di Regione Lombardia.
LA NOSTRA SEDE
È IN VALLE CAMONICA
La nostra sede si trova nell’Azienda Agricola e Agriturismo San Faustino di Ceto.
Abbiamo due negozi partner, tra i fondatori del progetto, che rappresentano un presidio di buone pratiche: l’Azienda Agricola Bezzi di Ponte di Legno e l’Azienda Agricola San Faustino di Ceto.
Fai una spesa singola
o acquisti in abbonamento.
Se sei abbonato ricevi una selezione di prodotti scelti dai nostri esperti.
Gli agricoltori preparano
e conferiscono al centro di raccolta
Vendiamo solo primizie, cibo di altissima qualità caratterizzato da basse produzioni.
Consegna sostenibile:
efficienza e tutela dell'ambiente
Abbiamo pensato ad un modello di delivery per unire efficienza e tutela dell’ambiente.
INCONTRA GLI AGRICOLTORI
Solo nel nostro negozio online puoi trovare l’intera gamma de Il Cibo delle Alpi. Tuttavia, se preferisci, puoi anche acquistare alcuni dei nostri prodotti di persona, recandoti ai mercati o nei nostri negozi.
Ti aspetta cibo di altissima qualità, in particolare formaggi, salumi, miele e altro ancora. Ti ricordiamo che i nostri prodotti sono disponibili in quantità limitata e l’offerta varia ogni giorno.
Puoi passare dall’Agriturismo San Faustino in località San Faustino di Ceto o dall’Azienda Agricola Bezzi di Ponte di Legno Vicolo Plaz dell’Orto, 15.
Negozio di Ponte di Legno
Negozio di Ceto
Mercati
Brescia
Giorno: Domenica.
Azienda Agricola: Prestello.
Indirizzo: Piazza Vittoria.
Orario: 10.00-16.00.
Note: non attivo da giugno a ottobre.
Iseo / Brescia
Milano
Giorno: Sabato.
Azienda Agricola: Bezzi.
Indirizzo: Fabbrica del Vapore.
Orario: 10.00-16.00.
Note: non attivo da giugno a ottobre.
Milano
Giorno: Sabato.
Azienda Agricola: Bezzi.
Indirizzo: Fabbrica del Vapore.
Orario: 10.00-16.00.
Note: non attivo da giugno a ottobre.
Milano
Giorno: Sabato.
Azienda Agricola: Bezzi.
Indirizzo: Fabbrica del Vapore.
Orario: 10.00-16.00.
Note: non attivo da giugno a ottobre.
« Chi acquista dal Cibo delle Alpi fa una scelta consapevole e decide di rivedere, con spirito di comunità, i paradigmi del delivery moderno. Diamo valore alla lentezza. In quest'ottica, i punti di ritiro sono nodi di una rete attenta ai diritti dell'ambiente, delle persone e degli animali....»
I nostri valori hanno radici profonde
Un progetto etico per coniugare tutela dell’ambiente e creazione di lavoro per le nuove generazioni.
Questi sono i sei macro principi del nostro disciplinare:
Tutela della biodiversità
Diciamo no a pratiche agricole dannose per l'ambiente, le persone e gli animali. Tuteliamo la biodiversità.
Tutela del paesaggio
Sosteniamo pratiche agricole che tutelano la bellezza del paesaggio. Diciamo no alle monocolture.
Materie prime locali
l nostro cibo deve essere prodotto utilizzando materie prime locali coltivate nel rispetto dei nostri principi. Le materie prime provengono dai nostri partner, tutti piccoli agricoltori di montagna.
Valorizzare il lavoro
Chi lavora per il nostro cibo deve essere compensato in modo adeguato. Dobbiamo creare un modello sostenibile.
Cibo vivo
Amiamo il cibo con caratteristiche uniche: cibo vivo, con microrganismi autoctoni e stagionatura naturale. Tutti i nostri prodotti sono artigianali.
Sostenibilità: una sfida da vincere insieme
Dobbiamo costruire un nuovo modello, sostenibile ed accessibile, per questo la tua opinione ed i tuoi consigli sono per noi preziosi. Dialoga con noi.
Cibo fatto a mano e prodotto in modo naturale
pensando al benessere di chi si nutre.
Ingredienti della tradizione, genuini, come il latte crudo e i fermenti lattici autoctoni.
Manteniamo gli antichi saperi tramandati di generazione in generazione.
Fai la spesa come chi vive in montagna
Cibo sano che nasce per l’autoconsumo.
Cibo prodotto in montagna
Fai la spesa scegliendo prodotti che nascono in montagna con materie prime locali prodotte con metodi naturali.
Cibo sano e genuino
Il nostro cibo, proprio perché pensato per l'autoconsumo, è confezionando evitando il più possibile sostanze chimiche come conservanti o coloranti.
Consegne che mirano
alla sostenibilità
Il nostro ambiente ci chiede di sviluppare modelli slow, non condizionati dai ritmi che la tecnologia ci suggerisce. Dobbiamo ottimizzare il consumo di energia e tutelare l'ambiente.
Perché parliamo di autoconsumo?
Perché quello che vendiamo è quello che mangiamo, sono gli stessi prodotti che portiamo ogni giorno sulle nostre tavole.
Conosci chi produce il tuo cibo
Acquistando sul cibo delle Alpi, ma sopratutto associandoti, entri una comunità che favorisce l'incontro tra produttori e clienti.
Filiera chiusa
Gli agricoltori del Cibo delle Alpi lavorano per chiudere la filiera, buona parte dei processi di produzione sono gestiti dall'agricoltore. Tutto il nostro cibo è realizzato in modo artigianale.
In alcune zone, vicine ai territori di produzione, consegniamo con i nostri furgoni in giorni prestabiliti. Dove non arriviamo noi, utilizziamo corrieri convenzionali. Per i corrieri convenzionali prepariamo le spedizioni il lunedì, il corriere parte il lunedì sera o il martedì mattina. Spediamo una sola volta alla settimana perché il cibo che proponiamo è raro e non sempre disponibile a magazzino, in alcuni casi dobbiamo attendere il conferimento da parte dell’agricoltore.
Siamo fautori del marketing sociale anche detto umanistico. Le regole base di questo nuovo approccio al mercato sono:
La verità è uno strumento potente, dobbiamo sempre dire la verità su quello che facciamo e su quello che siamo.
Il passaparola, ossia l’opinione del cliente, è la più importante leva della comunicazione.
Il modo migliore per fare promozione è prendersi cura della propria comunità con azioni concrete con un riscontro positivo a livello sociale, nel proprio ambiente.
La trasparenza e verità sono due facce della stessa medaglia.
Partiamo da un principio di sostenibilità: gli agricoltori devono ricevere un giusto compenso per il loro lavoro. Partendo da questo assunto abbiamo sviluppato un modello matematico che ci consente di pagare in modo adeguato l’agricoltore e rendere sostenibile la nostra iniziativa. Il nostro modello calcola in tempo reale il sovrapprezzo medio del nostro paniere (quanto aggiungiamo mediamente al prezzo all’origine). In altri termini definito il sovrapprezzo di ogni singolo prodotto calcoliamo una media. Il nostro obiettivo è di mantenere questo margine vicino al 50%. Importante capire che parliamo di media. Quindi se il prezzo medio di vendita dei nostri prodotti è 10, il prezzo all’origine è mediamente 5. Di questo 50% circa il 5% è dedicato a confezionamento e spedizioni, il 22% lo dedichiamo alla narrazione degli agricoltori e dei territori, il 23% a sostenere i costi di gestione. Questo consente di capire quando valgono e quanto sono onerosi per noi gli sconti e le promozioni.
Il tuo ruolo è fondamentale, non sei solo un cliente ma molto di più. Per fare acquisti su ilCibodelleAlpi.it devi entrare nell’ottica della partecipazione e dell’acquisto consapevole. Il cibo che ti porteremo a casa nasce da un lungo lavoro ed è fortemente legato al territorio e al terreno dove viene prodotto. Forse non riusciremo mai a garantirti la comodità delle grandi piattaforme di e-commerce internazionale o della Grande Distribuzione Organizzata, ma stiamo facendo del nostro meglio senza scendere a compromessi con la sostenibilità. Tu puoi aiutarci offrendo consigli e suggerimenti. Inoltre, puoi entrare nel programma di abbonamento, creare una comunità del Cibo delle Alpi o aiutarci ad aprire un punto di ritiro.
Il nostro cibo è prodotto in modo naturale e artigianale. Ci opponiamo con chiarezza alle pratiche delle monoculture e agli allevamenti intensivi. Il nostro modello di agricoltura rispetta gli animali, l’ambiente e le persone. I formaggi sono realizzati con latte non pastorizzato, il che li rende vivi, gustosi e ricchi di una grande varietà di fermenti lattici che arricchiscono il microbiota. Questo vale per tutti i prodotti stagionati in modo naturale, come i salumi. Gli animali utilizzati per produrre formaggi e carne vivono in ambienti che rispettano la loro salute e il loro benessere, senza stress. Per le nostre colture non utilizziamo sostanze chimiche dannose per le persone, gli animali e l’ambiente. Scegliamo piante e semi che si adattano bene al territorio. Non utilizziamo conservanti o coloranti chimici. Riteniamo che l’agricoltura di montagna sia un modello di sostenibilità.
I costi di spedizione vengono presentati in modo chiaro prima del pagamento. Oltre una certa spesa, 69 euro, i costi di spedizione sono gratuiti. Per evitare o minimizzare i costi di spedizione, puoi creare una comunità del Cibo delle Alpi o scegliere un punto di ritiro. Inoltre, i costi di spedizione sono gratuiti oltre una certa soglia di spesa, tranne in rari casi.
Per garantire la freschezza e la qualità dei nostri prodotti, abbiamo creato un magazzino centrale che ci consente di gestire le spedizioni in modo efficiente. Qui troviamo alcuni prodotti sempre disponibili, come alcuni formaggi, mentre il resto del cibo viene conferito una volta alla settimana dai nostri agricoltori. Il nostro team di addetti al magazzino si occupa di preparare le spedizioni per i nostri furgoni e per i corrieri convenzionali. Il nostro obiettivo è quello di sostenere la piccola agricoltura di montagna, garantendo al tempo stesso un servizio di qualità ai nostri clienti.
Gli abbonamenti ti permettono di rifornire la tua dispensa periodicamente con il miglior cibo delle Alpi, a un prezzo scontato. I nostri pacchi sono curati per variare ad ogni spedizione, garantendo una dieta sana e bilanciata. Inoltre, gli abbonati hanno diritto a uno sconto percentuale su tutti i prodotti presenti nel sito. Puoi modificare o disdire il tuo abbonamento in qualsiasi momento accedendo alla pagina del tuo account e selezionando la sezione Abbonamenti. Per maggiori informazioni, non esitare a contattarci.
Le comunità del cibo funzionano come punti di ritiro per i propri membri. I membri di una comunità vengono aggregati dal sistema e ricevono importanti vantaggi come sconti in percentuale sugli acquisti e la possibilità di fissare appuntamenti per la consegna. Grazie alle comunità del cibo, noi organizziamo consegne sostenibili e semplifichiamo il lavoro degli agricoltori e del magazzino. Inoltre, le comunità creano un legame con gli agricoltori attraverso visite ed incontri organizzati ad hoc. Per ogni Comunità del Cibo è necessario avere un referente dedicato. Mggiori informazioni.
PERCHÈ PICCOLE REALTÀ
DI MONTAGNA?
In montagna l’unico modello agricolo veramente sostenibile è rappresentato dalle piccole realtà produttive. Grazie ad una rinnovata cultura dei limiti stiamo ritrovando l’antico equilibrio tra uomo e natura. Questa è l’idea che vogliamo diffondere.
Gli agricoltori della nostra comunità sanno bene quanto è importante osservare ed ascoltare il territorio per avere il meglio, in armonia. Con il cibo si concretizza un lungo processo di scambio e dialogo tra uomo e ambiente.