Gianna, agriturismo

«Chi acquista dal Cibo delle Alpi fa una scelta consapevole e decide di rivedere, con spirito di comunità, i paradigmi del delivery moderno. Diamo valore alla lentezza. Siamo una comunità nata in montagna, attenta ai diritti dell'ambiente, delle persone e degli animali...»

CULTURA DEI LIMITI

In montagna la vita dell’uomo è resa possibile da un delicato equilibrio: tra bosco e praterie, tra aree urbane o produttive e selva, tra uomo e natura.

In questi anni stiamo riscoprendo il valore di questo equilibrio e una rinnovata cultura dei limiti: qualità e attenzione stanno sostituendo quantità ed immediatezza. Stiamo tornando ad accettare alcuni limiti allo sviluppo, così come facevano i nostri avi. In questo contesto la montagna si avvicina alle città, come polmone di biodiversità e “laboratorio” di antichi saperi.

Il concetto di Cultura dei Limiti lo abbiamo sentito per la prima volta intervistando l’amico e agricoltore Jonatan Fendoni.

La tecnologia ci consente di concretizzare questo rapporto e scambio, e diventa strumento per un modello che rispetta ogni nodo della filiera: ambiente, persone, animali.

Jonni, viticoltore

Vacca Azienda Agr. San Faustino

ALLEVAMENTO E AMBIENTE

Il tema dell’allevamento è estremamente complesso. Quando prendiamo dagli animali il nostro cibo lo facciamo considerando alcuni fattori fondamentali: dare all’animale un’alta qualità della vita, rispettando la natura dell’animale ed evitando inutili costrizioni (animali liberi e in spazi adeguati); La cosa forse più importante è che tutti noi dobbiamo imparare a consumare meno ma meglio, prendendo il meno possibile dagli animali, considerando il cibo che prendiamo da loro qualcosa di estremamente prezioso e ponendoci dei limiti; dobbiamo sviluppare piccoli allevamenti che non impattino in modo negativo e significativo sull’ambiente; quando possibile proviamo ad avere un contatto diretto con questi animali, impariamo a conoscerli, guardiamoli negli occhi, solo così potremo capire il valore di questo cibo. Proviamo gratitudine per quello che prendiamo e diamogli il giusto valore.

Un esempio di allevamento sostenibile? Scopri Andrea Bezzi.

AGROECOLOGIA

La nostra idea di agricoltura è semplice: deve essere sostenibile, non deve impoverire i suoli, non deve inquinare terreni e corsi d’acqua, non deve stravolgere l’armonia del paesaggio.

 

Non servirebbe aggiungere altro. Ci limitiamo a dire che, in montagna, un’agricoltura con queste caratteristiche può essere fatta solo da piccole realtà che, per loro natura, stabiliscono obiettivi di profitto con limiti accettabili. Certi modelli industriali in montagna non possono funzionare. Per questo scegliamo colture che ben si adattano i nostri territori e che possono sopravvivere con tecniche agricole non impattanti. E questo del resto vale anche per l’allevamento e poi ogni attività antropica. Siamo alla costante ricerca di un equilibrio.

Azienda Agr. Iside

Nicole, fornaia

SPEDIZIONI E CONSEGNE

Abbiamo creato un punto di raccolta dove gli agricoltori conferiscono le loro produzioni: cibo in cantina, come i formaggi in stagionatura o il vino, e cibo su ordinazione che viene conferito in base alle richieste dei clienti.

Nel centro di raccolta, che è anche un’azienda agricola e agriturismo, vengono preparate le spedizioni. La massima efficienza la raggiungiamo grazie ai punti di ritiro e agli abbonamenti. Quando c’è un punto di ritiro vicino a casa tua il sistema lo propone come metodo di spedizione, e se non esiste lo puoi creare.

Le spedizioni vengono eseguite settimanalmente: quando utilizziamo i corrieri esterni spediamo il mercoledì così da garantire la consegna entro il venerdì.

ABBONAMENTI

Anche gli abbonamenti ci aiutano a migliorare la nostra sostenibilità.

Con gli abbonamenti offriamo agli agricoltori una maggiore sicurezza e serenità consentendo a il Cibo delle Alpi di organizzare le consegne ed il magazzino in modo intelligente risparmiando viaggi al furgone.

 

Con l’abbonamento entri in una comunità, diventi partner de Il Cibo delle Alpi. Oltre a ricevere periodicamente box con cibo selezionato hai diritto ad uno sconto su ogni acquisto.

 

Con gli abbonamenti stimoliamo l’agricoltura locale e la supportiamo nel recupero e mantenimento di terreni e coltivazioni.

Nicole, fornaia

Le confezioni sono abbinamenti creati ad arte da selezionatori esperti

e offrono il vantaggio di uno sconto.

Ultime dal Blog

Abbi Molinari è una raccoglitrice che collabora con "Il Cibo delle Alpi" e fa parte dell'Associazione Italiana di Fitoalimurgia. Da oltre 35 anni si dedica con passione al mondo delle erbe selvatiche....

15%

di sconto, solo per te 🎁

Iscriviti per ricevere il tuo sconto esclusivo e ricevere aggiornamenti sui nostri ultimi prodotti e offerte!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.