Abbi Molinari e le erbe selvatiche
Abbi Molinari è la raccoglitrice che collabora con “Il Cibo delle Alpi” ed è membro dell’Associazione Italiana di Fitoalimurgia. Da oltre 35 anni si dedica alla sua grande passione per il selvatico.
Negli anni ’80, dopo gli studi, si trasferisce per amore e per lavoro in Emilia-Romagna. Qui scopre il mondo delle raccoglitrici di erbe selvatiche, ampiamente utilizzate in questa zona d’Italia per la preparazione, ad esempio, di crescioni e piadine.
Erbe spontanee, una passione da tramandare
In oltre 35 anni di studi, ricerche e relazioni, Abbi ha approfondito la sua conoscenza del vasto mondo delle piante alimurgiche. Mi spiega che in passato se ne faceva ampio uso per sfamarsi, ma anche per integrare la dieta povera di nutrienti tipica della cosiddetta economia di sussistenza che caratterizzava le montagne del Nord Italia.
Negli anni, Abbi ha sviluppato il bisogno di tramandare quanto ha imparato e lo fa attraverso i numerosi corsi che tiene ogni anno.
Le erbe selvatiche nella dieta Alpina
Le erbe spontanee svolgono un ruolo fondamentale nella dieta delle Alpi e rappresentano un tesoro culinario e nutrizionale spesso sottovalutato. Queste erbe crescono spontaneamente tra i prati fioriti e sulle montagne, offrendo una vasta gamma di sapori, profumi e benefici per la salute.
Innanzitutto, le erbe spontanee rappresentano una preziosa fonte di micronutrienti. Sono ricche di vitamine, minerali e antiossidanti, che contribuiscono a rafforzare il sistema immunitario e contrastare i danni dei radicali liberi nel corpo. In passato, quando le persone di montagna si nutrivano di una bassa varietà di cibo (per lo più patate, cereali minori e poca carne), l’inclusione regolare di erbe spontanee nella dieta favorivano una miglior stato di salute.
Erbe spontanee in cucina
Ogni erba spontanea ha un profilo aromatico distintivo, che va dal pungente al dolce, dal terroso al fresco, permettendo di creare combinazioni gustative eccezionali.
Con le erbe spontanee bisogna fare attenzione
Abbi ci ricorda che raccogliere erbe spontanee può anche essere molto pericoloso. Esistono anche nelle nostre montagne e più in generale in Italia erbe pericolosissime, che possono provocare la morte anche quando ingerite in basse quantità. Per alcune non esiste nemmeno un antidoto.
Di queste erbe velenose alcune possono essere scambiate per “parenti” commestibili. È quindi importante fare corsi di formazione, farsi accompagnare da persone serie e veramente esperte, limitarsi alle sole erbe che si è sicurissimi di conoscere.
Per questo Abbi ha deciso di aderire all’Associazione Italiana di Fitoalimurgia che accetta l’adesione solo di persone con comprovata esperienza e serietà.
Consigliati per te da Il Cibo delle Alpi
Se cerchi un equilibrio perfetto tra delicatezza e profumi decisi. Chi assaggia questo erborinato…
13,00€ – 26,00€
La preparazione degli gnocchetti di ortica è estremamente semplice e veloce. Così come tutte le…
19,90€
Entra nella Comunità
del Cibo delle Alpi
Il nostro sogno è creare una comunità attiva di veri appassionati del patrimonio culturale e alimentare delle Alpi. Ti informeremo su tutti gli eventi che programmiamo nelle nostre piccole comunità di montagna.
Riteniamo la montagna un archivio di antichi saperi da rivitalizzare per la creazione di un modello di società più etica e sostenibile.